Se ricevi un’e-mail sospetta, apparentemente con AbeBooks come mittente, in cui ti vengono richiesti i tuoi dati personali (numero di carta di credito, dati di accesso, password etc.), o in cui ti si richiede di verificare o confermare i dati del tuo account su AbeBooks cliccando su un link, quest’e-mail è stata inviata da un "phisher" o "spoofer" e non da AbeBooks.
AbeBooks non ti invia mai un’e-mail per richiederti questo genere di informazioni.
Non cliccare sul link!
Se non hai cliccato sul link di quest’e-mail proveniente da un “phisher”, il tuo account su AbeBooks è sicuro. Allo stesso modo, se hai cliccato sul link e sei stato rimandato a una pagina Internet copiata dalla nostra, ma non hai inserito i tuoi dati, il phisher non riuscirà ad accedere ai dati del tuo account.
Ti preghiamo di segnalare eventuali e-mail sospette che dovessi ricevere mettendoti in contatto con noi.
Ecco alcuni punti chiave per identificare e-mail di "phishing":
1. AbeBooks non ti richiede mai le seguenti informazioni per e-mail:
■ Il tuo codice fiscale;
■ Il numero della tua carta di credito, il PIN, il codice di sicurezza della tua carta di credito (inclusi "aggiornamenti" di uno qualsiasi di questi);
■ il cognome da nubile di tua madre;
■ La tua password AbeBooks.
2. Domande per verificare o confermare i dati del tuo account
AbeBooks non ti chiede di verificare o confermare i dati del tuo account cliccando su un link di una e-mail.
3. Allegati a e-mail sospette
AbeBooks non invia conferme d'ordine o altre richieste non sollecitate che richiedono l’apertura di allegati, né lo permette alle librerie associate. Si consiglia di non aprire eventuali allegati a e-mail provenienti da fonti sconosciute o sospette. Se ricevi un’e-mail sospetta, che si presume sia stata inviata da AbeBooks, con accluso un allegato, ti consigliamo di non aprire l'e-mail e di contattarci. Se hai aperto l’allegato di un’e-mail del genere, ti consigliamo di attivare un anti-virus o un programma anti-malware.
4. Errori grammaticali e tipografici
Presta attenzione a eventuali errori di grammatica o tipografici. Alcune e-mail di phishing sono tradotte da altre lingue o inviate senza essere rilette e, di conseguenza, possono contenere errori tipografici o di grammatica.
5. Controlla l'indirizzo del mittente
L’ e-mail proviene veramente da AbeBooks? Se è vero che spesso i phisher inviano e-mail falsificate apposta per farle sembrare provenienti da AbeBooks, a volte è possibile determinarne l’autenticità controllando l'indirizzo del mittente. Se nel campo "da" del messaggio di posta elettronica compare una scritta come "abebooks-security@hotmail.it" o "abebooks-fraud@msn.com", o il suddetto campo contiene il nome di un altro provider Internet, puoi stare certo che si tratta di un’e-mail fraudolenta.
6. Controllare l'indirizzo del sito Internet
I siti web di AbeBooks sono sempre ospitati sul dominio "AbeBooks", ad esempio http://www.abebooks.it. A volte il link incluso in e-mail falsificate si presenta come un vero indirizzo di AbeBooks. È tuttavia possibile controllare a quale sito il link indirizza in realtà passando sopra il link con il mouse. In questo modo, il vero sito Internet a cui rimanda il link comparirà nella barra di stato nella parte inferiore della finestra del tuo browser oppure come pop-up.
Non utilizziamo mai indirizzi Web come "http://security-abebooks.it/..." o un indirizzo IP (serie di numeri), seguito da una directory come "http://123.456.789.123/abebooks.it/...."
In alternativa, l'emai potrebbe essere impostata in modo tale che se clicchi in un punto qualsiasi del testo, vieni automaticamente reindirizzato al sito web fraudolento. AbeBooks non invia mai e-mail del genere. Se cliccando accidentalmente su un’ e-mail accedi a un sito Web contraffatto, non inserire alcun dato o informazione. Chiudi semplicemente la finestra del browser.
7. Non “cancellarti”
Non seguire le istruzioni contenute in un’e-mail falsificata che finge di fornire un metodo per "cancellarti". Molti spammer utilizzano questi processi di cancellazione (unsuscribe) per creare una lista di indirizzi e-mail validi.
8. Proteggi i dati del tuo account
Nel caso in cui tu abbia cliccato su un’email sospetta e avessi inserito i dati del tuo account AbeBooks, ti consigliamo di aggiornare immediatamente la tua password AbeBooks. È possibile farlo attraverso il tuo account scegliendo l'opzione "Modificare password" nella sezione “Dati personali”.
Anche se qualcuno è riuscito a visualizzare il tuo account, questo non vuol dire che sia stato in grado di accedere ai dati della tua carta di credito. Tuttavia, dal tuo account, è possibile effettuare degli ordini utilizzando la tua carta di credito. Ti preghiamo di contattarci immediatamente se notassi ordini che non riconosci.
Se hai fornito il numero della tua carta di credito al sito a cui sei stato reindirizzato dal messaggio di posta elettronica falsificato, ti consigliamo di prendere provvedimenti per proteggere i tuoi dati. Ad esempio, potresti contattare la società che ha rilasciato la carta di credito o la tua banca per sottoporre loro la questione. Infine, è necessario che cancelli i dati della tua carta di credito dal tuo account AbeBooks per evitare che qualcuno possa accedervi impropriamente. A tale scopo, clicca su " Aggiornare dati carta di credito" nella sezione “Dati personali” del tuo account.
9. In caso di dubbio, contattaci
Ti preghiamo di segnalarci eventuali email sospette che dovessi ricevere.